diario dal Giro La prima settimana del Giro d'Italia è volata. Parola di Pellizzari e Pozzovivo I due corridori della VF Group-Bardiani-CSF-Faizanè ci raccontano i primi nove giorni della corsa rosa tra cadute, problemi meccanici, buone sensazioni e fatiche in salita Marco Pastonesi 13 MAG 2024
Scrittori in Giro Alfonso Gatto, poeta in bicicletta Per l’Unità seguì il Giro d’Italia del 1947 e del 1948, per il Giornale del Mattino il Tour del 1958 e il Giro del 1959. Aveva il dono della leggerezza e della profondità Marco Pastonesi 10 MAG 2024
Scrittori in Giro Tutto il ciclismo di Gianni Rodari Lo scrittore volava e faceva sognare, esplorava e faceva esplorare anche con le bici, il ciclismo, il Giro d’Italia Marco Pastonesi 08 MAG 2024
Scrittori in Giro Il Giro d'Italia secondo Pier Paolo Pasolini Prima di amare moltissimo il ciclismo, lo scrittore si è innamorato della bicicletta. Dal viaggio da Bologna a San Vito pedalando al Processo alla tappa, ecco il PPP a pedali Marco Pastonesi 07 MAG 2024
Alle origini I "Pionieri" del rugby in Italia, in un libro di Elvis Lucchese "Pionieri" è uscito nel 2007 e raccoglie esibizioni, citazioni e propagande per raccontare l'origine dello sport in Italia, tra il 1910 e il 1945: il padre della palla ovale azzurra è Pietro Mariani, un ingegnere milanese vissuto in Francia Marco Pastonesi 07 MAG 2024
diario dal Giro I primi due giorni al Giro d'Italia di Domenico Pozzovivo e Giulio Pellizzari Il più giovane e il meno giovane in gruppo ci raccontano scatti e cadute, mal di pancia e urrà del primo fine settimana della corsa rosa Marco Pastonesi 06 MAG 2024
Sei Nazioni femminile "Il rugby è conoscenza". Intervista a Beatrice Rigoni La trequarti centro e calciatrice della Nazionale femminile di rugby ci racconta tutti i punti di questo sport. Dai i suoi 102 realizzati in Azzurro a quelli fermi, quelli forti, quelli deboli e quelli di sutura Marco Pastonesi 26 APR 2024
Sei Nazioni femminile "Il rugby è una sensazione di libertà". Intervista ad Alyssa D'Incà "Grazie ai nostri risultati, siamo sulla giusta via per superare il tabù che questo sport sia soltanto maschile". Sabato la Nazionale italiana di rugby femminile gioca contro la Scozia allo stadio Sergio Lanfranchi di Parma Marco Pastonesi 19 APR 2024
Sei Nazioni femminile Nel rugby c'è chi sposta il piano e lo suona. Intervista a Vittoria Vecchini "Il rugby è studio, disciplina, applicazione, dedizione: io devo migliorare nella precisione del lancio in touche e nel comportamento credendo di più in me stessa". Aspettando Francia-Italia Marco Pastonesi 13 APR 2024
1924-2024 Un secolo di Renzo Zanazzi Cent'anni fa nasceva uno dei corridori più "incredibili" della storia del ciclismo italiano. A Milano lo si ricorda in bici e a parole Marco Pastonesi 04 APR 2024